Eugenio Sideri, Anima e carne: donne in scena

Pagine: 160
Isbn: 9788895865409
Collana: Laboratorio Fernandel
Data di pubblicazione: maggio 2011
Leggi le prime pagine
Isbn: 9788895865409
Collana: Laboratorio Fernandel
Data di pubblicazione: maggio 2011

€ 13,00
Tre storie di donne sole, anzi, da sole, che compiono scelte spesso coraggiose; scelte che a volte le slegano da un mondo ancora troppo maschile, e che comunque le rendono esempi unici di coraggio e ferrea volontà. È il caso delle tre sorelle partigiane di 44, in cui le protagoniste, armate solo delle loro biciclette, durante gli anni della Resistenza scelgono la lotta per la libertà contro l’oppressione nazi-fascista. Sempre in bicicletta corre Alfonsina Strada, protagonista di Finisce per A, prima e unica donna a correre nel 1924 il Giro d’Italia. E in quegli anni in cui ancora non si parlava della condizione femminile, quello di Alfonsina è un viaggio «in direzione ostinata e contraria».
Nel libro è inserita anche una «commedia da morir dal ridere», Le sorelle Misericordia, un testo in cui non compaiono eroismi, anche se le sorelle Misericordia sono una sorta di pronipoti delle staffette partigiane, tanto che ne conservano il cognome. Non ci sono gesti eclatanti, ma la commedia mette in mostra quattro ritratti della nostra quotidianità, apparentemente semplici, a volte innocui; però a ben guardare, una pagina dopo l’altra emerge un caos interiore e psicologico che dietro la maschera del sorriso nasconde una lacrima.
Copertina di Gianluca Costantini.

Eugenio Sideri è nato a Ravenna nel 1968. È drammaturgo e regista, docente di recitazione e di storia dello spettacolo. È fondatore della compagnia Lady Godiva Teatro, con la quale ha prodotto numerosi spettacoli, tra cui Napoleone. Storie di partigiani (Fernandel, 2005). È stato docente di recitazione alla Deha Ballet Academy, diretta dal coreografo Steve La Chance. Per Fernandel nel 2011 ha pubblicato Anima e carne: donne in scena.
Rassegna stampa
I libri di Eugenio Sideri pubblicati da Fernandel